Tu sei qui: Home / Laboratori e Progetti

Laboratori e Progetti

Evidenziamo in questa pagina  i  laboratori che afferiscono a CFR  e alcuni fra i  progetti di ricerca, a carattere internazionale, a cui ha partecipato il Consorzio Futuro in Ricerca.

 

LABORATORI

 

Green Design Lab Plus

Il Laboratorio Green Design Lab Plus è un Laboratorio dedicato alla Ricerca, la Formazione e i Servizi per la promozione e l'ottimizzazione di pratiche analitiche e progettuali rivolte al miglioramento delle condizioni di Eco-Sostenibilità dell’ambiente, del territorio, del paesaggio e delle città.

Il Laboratorio Green Design Lab Plus è un Laboratorio del Consorzio Futuro in Ricerca, che intende sviluppare in maniera multidisciplinare tutte le parti che compongono in modo olistico il tema della Eco-Sostenibilità come il benessere ambientale, economico e sociale delle comunità.

Webgislab CFR

Il CFR ha costituito nel 2005 il laboratorio WebGISLab, laboratorio specializzato nella gestione e nell’automazione dei processi amministrativi dell’ente locale. Il WebGISLab ha sviluppato, in particolare, due “best practice” che hanno permesso di snellire e di semplificare l’attività dei settori trasporti, mobilità e infrastrutture degli enti coinvolti: Trasporti Eccezionali e Geo.Works.

Le applicazioni sviluppate sono totalmente web (sia front office che back office) e utilizzano i database server maggiormente diffusi, per consentire di utilizzare applicativi di facile utilizzo disponibili al maggior numero di utenti possibili.

PROGETTI


Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore.jpg

VALDIMAR-ER - Valorizzazione della filiera dell'acquacoltura attraverso l'utilizzo di scarti del mare


Sintesi:

Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare risorse biologiche marine in un’ottica di economia circolare, al fine di ottenere prodotti di interesse alimentare e industriale e di sviluppare nuove tecniche di allevamento e processi tecnologici di lavorazione di alghe marine. Il progetto VALDIMAR-ER si pone come obiettivo l’individuazione delle varietà di alghe con un profilo composizionale ottimale per lo sviluppo di prodotti alimentari o di interesse ad aziende della filiera agroalimentare, oltre che di tecniche di coltivazione in grado di coniugare l’allevamento di bivalvi con quello delle alghe migliorando così la qualità dell’ambiente di produzione e incrementando la resilienza delle imprese acquicole. Altra finalità è rappresentata dall’applicazione di trasformazioni fisiche, chimiche, biologiche allo scopo di ottenere prodotti di interesse alimentare ed industriale. Non ultimo, il progetto si pone il coinvolgimento di aziende private della filiera agroalimentare nella formulazione di prototipi e nella valutazione del potenziale industriale di estratti e prodotti di lavorazione delle alghe e la valutazione di nuovi modelli di business da proporre alle aziende. Il progetto prenderà in considerazione diverse tipologie di alghe: da allevamento, rimosse dalle lagune interne e (i resti di) fanerogame spiaggiate.

Obiettivi e Risultati attesi

Obiettivo 1. Raccolta/elaborazione dati riguardanti presenza e proliferazione delle principali specie di macroalghe nella Sacca di Goro.

Risultato 1. Costruire un quadro generale comprensivo dei dati storici sulle quantità di macroalghe nella Sacca di Goro; fornire una valutazione degli impatti generati dalle alghe sull’ecosistema e sulle attività economiche.

Obiettivo 2. Classificazione delle varietà di macroalghe sulla base del profilo composizionale.

Risultato 2. Acquisire conoscenza sulle componenti di interesse di diverse varietà di alghe e individuare le più promettenti per la coltivazione.

Obiettivo 3. Produzione di ingredienti funzionali dalle biomasse di alghe e valutazione dell’applicabilità degli ingredienti in ambito nutraceutico e alimentare.

Risultato 3. Valutazione del potenziale utilizzo industriale di alghe o loro nutrienti nella formulazione di pasta, pane e preparati, mangimi e biostimolanti. Formulazione e produzione di prototipi a base di alghe o loro ingredienti.

Obiettivo 4. Caratterizzazione da un punto di vista compositivo, nutrizionale e sensoriale dei prototipi più rilevanti.

Risultato 4. Realizzazione di uno o più prodotti finali qualitativamente interessanti e spendibili sul mercato.

Obiettivo 5. Trasferimento dei contenuti rilevanti alla disseminazione e trasferimento tecnologico.

Risultato 5. Formulazione di ricette per la produzione di pasta, prodotti da forno, formulati, mangimi e biostimolanti a base di alghe e loro estratti.

Costo complessivo: € 686.726,00

Finanziamento: € 495.918,20

Durata: 24 mesi

Beneficiari:  Laboratorio Terra & Acqua Tech (Capofila), UNIBO- CIRI AGRO, UNIPR- SITEIA PARMA, Istituto Delta Ecologia Applicata e CFR

Il progetto VALDIMAR-ER è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

 

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore.jpg

SMART H2O - Sistema modulare di abbattimento assorbimento inquinanti

Sintesi

I cambiamenti climatici stanno generando uno stress idrico di proporzioni mai viste fino ad ora (Decreto del 07/12/22 - 22A07095). Il corretto utilizzo e gestione dell’acqua è quindi importante in una Regione come l’Emilia-Romagna caratterizzata da un’alta densità industriale che utilizza questa risorsa in molti settori produttivi. Lo scopo del progetto SMART-H2O è lo sviluppo e la realizzazione di un sistema di purificazione delle acque industriali al fine di poterle riutilizzare in un’ottica di sostenibilità e circolarità minimizzando il loro prelievo da superficie o da falda. Partendo da conoscenze di laboratorio consolidate (TRL4) su trattamenti di purificazione innovativi, in 2 anni il progetto realizzerà il primo esempio di impianto (prototipale) ad oggi non disponibile su scala industriale (TRL6) in grado di abbattere carica microbica, metalli pesanti ed inquinanti organici, compresi quelli persistenti (IPA e PFAS). Le competenze maturate dal partenariato sono in grado di coprire tutta la filiera di valore, dallo sviluppo dei materiali, alla progettazione dell’intero dispositivo, alle analisi chimiche necessarie per la validazione del processo di purificazione. SMART H2O gode dell’appoggio di importanti aziende del territorio.

Obiettivi e Risultati attesi

Obiettivo del presente progetto è la progettazione, realizzazione e validazione sperimentale di un pilota di filtro multistadio per l’abbattimento di contaminanti da acque industriali e acque reflue. La validazione sperimentale sarà condotta in diversi contesti produttivi, caratterizzati da diverse tipologie di contaminanti, nei quali si valuterà l’efficacia del sistema sui contaminanti di interesse, anche in relazione alla conformità con eventuali limiti legislativi esistenti. I dati ottenuti permetteranno di verificare l’efficienza di rimozione di una determinata classe di inquinanti anche in relazione alla composizione del refluo (matrice). Le informazioni ottenute verranno utilizzate per ottimizzare il dimensionamento delle unità di trattamento al fine di realizzare un prototipo con operatività flessibile ed adattabile a diverse realtà produttive.

Grazie alle attività svolte sarà disponibile la curva caratteristica del filtro e un protocollo di buone pratiche di progettazione in funzione delle dimensioni e delle caratteristiche specifiche delle future installazioni industriali. Tali informazioni saranno inoltre finalizzate alla redazione di uno studio di fattibilità tecnico economico del filtro multistadio e ad un’analisi competitiva di mercato che potranno essere il punto di partenza per un futuro business plan relativo alla commercializzazione della nuova soluzione impiantistica.

Costo complessivo: € 701.427,42

Finanziamento: € 499.999,38

Durata: 24 mesi

Beneficiari:  CIPACK (Capofila), Terra&Acqua Tech, ISSMC-CNR, CIDEA e CFR

Il progetto SMART H2O è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

 

AGORA - un Atelier sonoro per il GiocO, la Ricerca, l’Acustica - progetto innovativo per l’inclusione delle persone vulnerabili tramite il suono immersivo 3D delle piazze

Sintesi

I cambiamenti climatici, le carestie, le guerre, le emergenze umanitarie sempre più gravi, causano dinamiche migratorie che portano ingenti masse di popolazione dalle periferie del mondo agli agglomerati urbani. Sono processi inarrestabili. L’inclusività sociale di qualità rappresenta una priorità fondamentale per le politiche sociali regionali ed internazionali, soprattutto per le persone più vulnerabili: persone con disabilità, senza cittadinanza, rifugiati, richiedenti asilo. L’inclusione conduce alla condivisione della vita sociale, delle attività culturali e creative, della festa. La Regione Emilia Romagna è da sempre all’avanguardia in Europa per le politiche sociali innovative volte a migliorare l’inclusività e la cittadinanza. Un luogo simbolico, storicoculturale inclusivo per antonomasia, è rivestito dalle Piazze. Piazza Maggiore, Piazza Cavour, significano incontro, condivisione, socializzazione, confronto. Il progetto AGORA ambisce a portare il suono delle piazze dalle persone più vulnerabili. La vivacità, l’allegria dei suoni delle piazze verrà studiata, acquisita e trasmessa con tecnologie acustiche multicanali innovative. Il suono delle piazze è un bene culturale intangibile, e il suo splendore e vivacità può contribuire a una sempre maggiore inclusione di qualità.

Obiettivi e Risultati attesi

-          Gli obiettivi sono i seguenti: raccogliere e repertoriare i suoni delle piazze, bene culturale intangibile, dell’Emilia-Romagna e d’Italia, per la loro conservazione; analizzare i suoni delle piazze italiane e qualificarle per l’aspetto del potenziale acustico e sonoro, offrendo uno strumento alle amministrazioni pubbliche per la loro migliore destinazione nelle varie funzioni cittadine; portare i suoni delle piazze a coloro che, disabili e fragili, non possono percorrerle, offrendo un’esperienza acustico-sonoro-spaziale che superi le barriere imposte dalle loro disabilità o fragilità; costruire percorsi formativi per i migranti che, a partire dalla piazza considerata anche dal punto di vista acustico e sonoro, espressione della peculiarità del luogo, data anche la sua conformazione urbanistica e architettonica, mirino all’educazione alla cittadinanza; costruire percorsi formativi per tutti i cittadini che, indagandone la storia della piazza anche dal punto di vista acustico e sonoro, possa far maturare un senso di consapevolezza culturale; costruire percorsi formativi per tutti i cittadini, residenti o migranti, disabili o fragili, che, a partire dalla ricostruzione acustica e sonora della piazza oggi, ripercorrano anche la storia musicale di una determinata piazza e della città. In una visione didattica dell’ascolto i migranti possono penetrare i significati della cultura che li accoglie, i disabili e i fragili vengono valorizzati nel loro potenziale intellettuale.

Costo complessivo: € 763.535,00

Finanziamento: € 499.379,50

Durata: 30 mesi

Beneficiari:  Gruppo C.S.A. SpA. (capofila) - Partner di progetto: CIRI EC, CIDEA, CFR

Il progetto AGORA è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore.jpg

Logo MAPS

 

M.A.P.S. - Museum repository objects: Access and Preservation System for conservation and management in the Metaverse environment

Sintesi

Il progetto sviluppa una piattaforma per la valorizzazione del patrimonio culturale custodito in depositi museali, mediante una strategia integrata per la riduzione dei rischi (approccio preventivo e predittivo) e l’accessibilità ai beni mediante fruizione digitale. La piattaforma supporta l’acquisizione dei dati conservativi dei beni custoditi in deposito, attraverso lo sviluppo di un casco innovativo per ottimizzare i processi di monitoraggio, la valutazione preventiva, le operazioni di manutenzione/intervento tempestivo e per supportare attività di istruzione e guida all’intervento operativo, in realtà aumentata e mista. La piattaforma supporta un’applicazione di fruizione immersiva, allestendo un ambiente virtuale nel metaverso per le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee, anche declinabile secondo gli interessi degli utenti. La sperimentazione è implementata su casi studio per testarne la replicabilità e trasferibilità nello sviluppo di una piattaforma integrata tra attività di back-end (acquisizione, monitoraggio, verifica condizioni conservative, manutenzione) e di front-end (tour virtuale, fruizione contemporanea beni esposti/in deposito, fruizione sinestetica di beni in più luoghi reali/virtuali, formazione) aperte alla fruizione del target audience.

Obiettivi e Risultati attesi

L’obiettivo del progetto MAPS è lo sviluppo di una piattaforma integrata per la valorizzazione del patrimonio custodito in depositi museali, supportata da un’applicazione di gestione dei dati implementata nel metaverso. Il risultato è uno strumento integrato di conoscenza e interazione con gli oggetti, oltre che di supporto decisionale alle attività di gestione e manutenzione che prevede:

-          Risultato A | Prototipo di un casco a visione multispettrale degli oggetti, a supporto delle attività di diagnostica speditiva, per fornire informazioni sullo stato di conservazione degli oggetti richiamabili dall’operatore per eseguire il confronto con precedenti registrazioni e identificare l’insorgere di manifestazioni di degrado o monitorarne l’evoluzione.

 

-          Risultato B | Prototipo di un sensore di posizione assoluta e di microclima che, inserito sulle opere d’arte o nelle teche e nei contenitori ove sono custoditi, consente di tracciarne lo stato di conservazione durante il loro spostamento.

 

-          Risultato C | Applicazione nel metaverso sviluppata secondo due distinti profili di utilizzo: accesso backend di supporto alle attività di diagnostica speditiva e monitoraggio svolte da un’utenza specialistica; accesso front-end destinato al coinvolgimento immersivo dell’utente-visitatore. l partenariato valuterà le possibilità di brevetto per lo sfruttamento industriale dei risultati e la costruzione di percorsi formativi per inoculare i nuovi profili di competenza nella filiera delle ICC.

Costo complessivo: € 718.192,20

Finanziamento: € 499.984,55

Durata: 30 mesi

 

Beneficiari:  TekneHub. (capofila) - Partner di progetto: MISTER SMART INNOVATION S.C.R.L., REDOX S.R.L.,

Consorzio Futuro in Ricerca

 

Sito di progetto: https://www.mapsproject.eu/

Il progetto MAPS è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore.jpg

Logo DIADEM

DIADEM - Dimostratori di DIAgnostica predittiva e Monitoraggio di componenti elettromeccanici per l’Industria 4.0 mediante lo sviluppo e l’applicazione di un innovativo sensore di DEformazione MEMS per misure non invasive ad altissima risoluzione

 

Sintesi

ll progetto DIADEM, muove le fila dai risultati ottenuti nel corso di un progetto regionale finanziato in precedenza, che hanno permesso di sviluppare un sensore di coppia/velocità e pressione basato su un sensore di deformazione MEMS ad altissima risoluzione e a costo ridotto. Nel progetto DIADEM si prevede di ampliare lo spettro delle possibili applicazioni di questa tecnologia attraverso l’installazione del sensore MEMS in una varietà di dimostratori, al fine di proporre tecniche innovative per il monitoraggio degli stessi. Infatti, grazie all’accurata e non invasiva misura della deformazione garantita dal sensore si potranno stimare indirettamente parametri di funzionamento del componente monitorato e diagnosticare l’eventuale insorgere di difetti.

Con il contributo delle aziende, si prevede di sviluppare quattro tipologie dimostratori: riduttori (ordinari ed epicicloidali), motori elettrici, pompe volumetriche e sistemi di fissaggio. In maggior dettaglio per le seguenti misure: coppia e velocità, variazioni campo magnetico rotante, velocità e pressione e stima del carico trasmesso.

Per quanto riguarda la diagnostica real-time, sarà necessario sviluppare algoritmi di diagnostica dedicati per ogni componente, sia basati su tecniche di Machine Learning che su approcci Digital Twin.

Obiettivi

-          Definizione della posizione ottimale dei sensori sulla struttura;

-          Realizzazione dei Digital Twin;

-          Sviluppo di tecniche volte alla stima di parametri di interesse a partire dalla misura di deformazione;

-          Sviluppo di algoritmi di Machine Learning dediti a diagnostica e monitoraggio sulla base dei dati acquisiti in real-time;

-          Sviluppo di tecniche di diagnostica real-time basate su Digital Twin, ossia capacità di correlare attraverso la misura puntuale il comportamento in zone non direttamente monitorabili del sistema;

-          Realizzazione di un dimostratore dedicato ad ogni tipologia di componente monitorato/applicazione, ossia riduttore (ordinario e/o epicicloidale), motore elettrico, pompa volumetrica e sistemi di fissaggio (TRL 7).

Risultati attesi

-          Collocazione ottimale dei sensori;

-          Definizione dei sistemi di acquisizione necessari;

-          Algoritmi di Machine Learning per la diagnostica e il monitoraggio;

-          Digital Twin validati per ogni componente/applicazione;

-          Algoritmi di diagnostica real-time basati su Digital Twin;

-          Dimostratori che permettano di evidenziare il contributo del progetto DIADEM.

 

Costo complessivo: € 749.044,93

Finanziamento: € 499.475,96

Durata: 30 mesi

 

Beneficiari:  RAW Power s.r.l. (capofila) - Partner di progetto: IN4 Hub, UniMoRE INTERMECH - MO.RE,

Consorzio futuro in ricerca

 

Sito di progetto: https://diademproject.it/

 

Il progetto DIADEM è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore.jpg

Logo Bloch4MAT

 

 

BLOckCHain technology for ceramic and construction MATerials supply chain

BLOCH4MAT

Sintesi:

Scopo del progetto è analizzare i metodi per l’applicazione della blockchain ai processi in cui sono coinvolti i produttori di materiali da costruzione, in particolare: piastrelle di ceramica, prodotti in laterizio e materiali compositi, partendo proprio dal coinvolgimento delle aziende che renderanno manifesti i punti critici

dei processi stessi in cui la blockchain può portare loro vantaggi effettivi. Verrà quindi realizzato un modello di blockchain adattata ai casi e flussi specifici, e implementata su una piattaforma che i produttori di materiali potranno testare. Infine, obiettivo altrettanto importante consisterà nella realizzazione dell’integrazione del modello blockchain con il BIM e altri processi di digitalizzazione in atto per i materiali da costruzione (es. SmartCE).

 

Obiettivi:

Obiettivo tecnologico della ricerca è lo sviluppo di un prototipo (piattaforma) di tecnologia blockchain applicata ai processi in cui sono coinvolti i produttori di materiali da costruzione, nello specifico di piastrelle di ceramica, prodotti in laterizio e materiali compositi. Il prototipo verrà sperimentato e validato su scala di laboratorio e industriale, avvalendosi del diretto coinvolgimento delle aziende del settore, successivamente integrato con la metodologia BIM e con altri processi di digitalizzazione in atto per i materiali da costruzione. Il raggiungimento dei risultati attesi favorirà l’ottimizzazione, la tracciabilità e la sicurezza dei dati all’interno del processo costruttivo, promuovendo e rinforzando la competitività della filiera dalla progettazione fino alla dismissione dell’opera.

 

Risultati attesi:

-         Favorire la cooperazione tra gli stakeholder della filiera edilizia e di quelle industriali della Regione, mediante l’applicazione di una tecnologia che li accomuna e può accrescere la loro competitività;

-          Favorire l’innovazione di prodotti e servizi attraverso l’integrazione di contenuti digitali nei materiali per le costruzioni;

-         Favorire l’ottimizzazione, la tracciabilità e la sicurezza dei dati all’interno del processo costruttivo e supportare la competitività della filiera, dalla progettazione fino alla dismissione dell’opera.

 

Costo complessivo: € 721.041,00

Finanziamento: € 498.994,00

Durata del progetto: 24 mesi

 

Beneficiari: CENTRO CERAMICO (capofila) - Partners del progetto: TEKNEHUB, CIRI EC, CONSORZIO FUTURO IN RICERCA

Il progetto BLOCH4MAT è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Bando di riferimento: DGR. N. 2097 del 28/11/2022 REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

Logo combinato.jpg

Logo SuoBo

Progetto “SuoBo - : Selvicoltura e preservazione dei Suoli Boschivi: strategie per il sequestro del carbonio

Progetto finanziato a valere sul Bando PSR 2014-2020 - TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 "GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA", SOTTOMISURA 16.1 "SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA". FOCUS AREA 5E. (DGR Num. 2144 del 10/12/2018)

COSTO TOTALE DEL PROGETTO: 199.437,00 €
 CONTRIBUTO CONCESSO: 190.283,10 €

DURATA: 25/06/2020 - 24/12/2023

SITO DI PROGETTO: https://www.progettosuobo.com/

ABSTRACT

Come tutte le attività umane, anche la diversa gestione di boschi e foreste influenza fortemente il clima.

Si è stimato che il degrado forestale è responsabile del 20% delle emissioni mondiali di gas serra, incrementando quindi il problema del surriscaldamento globale.

Tuttavia, se ben gestiti, boschi e foreste forniscono un elevato potenziale di cattura del carbonio dall’atmosfera, diminuendo quindi l’incremento dell’effetto serra e contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

È quindi fondamentale che le aree boschive e forestali vengano conservate, se non potenziate, aumentando la loro superficie e incentivando la loro capacità di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici attraverso un’adeguata gestione selvicolturale.

La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ha indicato l’importanza di un approccio innovativo e sostenibile alle attività forestali (climate-smart forestry), basandosi sui seguenti obiettivi: aumento sostenibile della produttività, creazione di linee guida per controllare i sistemi forestali e riduzione delle relative emissioni di gas a effetto serra (greenhouse gases-GHGs).

In quest’ottica è di fondamentale importanza comprendere il ciclo biogeochimico del carbonio (C) nei sistemi forestali e capire come sequestrarlo nei suoli, individuando le migliori pratiche agro-forestali che possano incentivare questo processo.

Questi sono anche gli obiettivi del progetto SuoBo “Selvicoltura e preservazione dei Suoli Boschivi: strategie per il sequestro del carbonio”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2014-2020.

Il Gruppo Operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione SuoBo introduce un Piano di Innovazione perfettamente rispondente alla Focus area 5E “Conservazione e sequestro del carbonio” in quanto si prefigge di studiare, in aziende montane selvicolturali della Regione Emilia-Romagna, l’importanza della preservazione della sostanza organica nel sequestro di carbonio per i) mitigare l’emissione dei gas a effetto serra e ii) favorire l’efficacia della sostenibilità nel tempo della gestione selvicolturale. Tramite il campionamento dei suoli dei boschi e delle parti lignee e fogliari delle piante gestite da tre aziende dell’Appennino Emiliano-Romagnolo (Azienda Agricola Branchicciolo, Azienda Agricola Beghelli Fabio e Società Cooperativa Valle del Senio) si intende misurare la quantità di sostanza organica e di carbonio presente nei terreni e nelle piante. Sono previsti campionamenti e misure ripetuti durante il progetto per valutare eventuali cambiamenti nella sostanza organica e comprenderne le cause. La collaborazione sinergica tra ricercatori universitari e operatori del settore agricolo risulta funzionale a misurare i flussi di carbonio in entrata ed in uscita delle diverse aziende coinvolte. Verranno ricercate specifiche pratiche agricole sostenibili atte ad una preservazione della sostanza organica e una contestuale riduzione dell’emissione dei gas a effetto serra.

Risultati attesi:

Testare sperimentalmente la quantità di sostanza organica nei suoli boschivi in relazione a distinte pratiche selvicolturali

Monitoraggio delle emissioni di CO2 negli stessi test-sites

Formare gli operatori forestali all’utilizzo di strumenti sofisticati, la cui applicazione è sempre più auspicabile in un ambito agricolo-forestale 4.0.

Definire linee guida atte a minimizzare il rilascio di GHG che dovrebbero ispirare protocolli legislativi per una migliore governance delle aree forestali.

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA: Regione Emilia-Romagna

PARTNERS: Università degli Studi di Ferrara, Università di Bologna, Consorzio Futuro in Ricerca, Azienda Agricola Branchicciolo, Azienda Agricola Beghelli Fabio, Società Cooperativa Montana Valle del Senio, Confagricoltura Srl, Dinamica S.C.A.R.L

Link FEASR: http://europa.eu/legi slation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm


Logo PSR combinato.jpeg

 

Logo Forestdrone

Laboratori e Progetti

Laboratori e Progetti

Progetto “FORESTDRONE - Monitoraggio delle aree forestali soggette a danneggiamenti da fauna selvatica ungulati nobili

PSR 2014-2020 - TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 "GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA", SOTTOMISURA 16.1 "SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA". FOCUS AREA 5E. (Bando approvato con Delibera Num. 2144 del 10/12/2018)

COSTO TOTALE DEL PROGETTO: 135.018,55 € -  CONTRIBUTO CONCESSO: 126.941,71 €

DURATA: 25/06/2020 - 24/12/2023

SITO DI PROGETTO: https://www.forestdrone.it

ABSTRACT

L’obiettivo principale del progetto è la messa a punto di tecniche innovative al fine della prevenzione dei danni della fauna selvatica sulle aree forestali e di conseguenza un miglioramento della sostanza organica e carbonio nel suolo. In tale ottica, considerando la tipologia forestale dell’Appennino della Regione Emilia Romagna e il tipo di selvicoltura applicata relativa a taglio ceduo con rilascio di matricine, risulta particolarmente utile il monitoraggio tramite l’impiego della tecnica fotogrammetrica da APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto, chiamato comunemente “drone”) dell’impatto degli ungulati nobili sulla vitalità delle ceppaie oggetto di taglio.

Il progetto, finanziato a valere sul Bando PSR 2014-2020 - TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 "GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA", SOTTOMISURA 16.1 "SOSTEGNO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI GRUPPI OPERATIVI DEL PEI IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA"- FOCUS AREA 5E, rispetta gli obiettivi operativi, con particolare riferimento alla verifica dello stoccaggio del carbonio e alla rinnovazione agamica delle ceppaie soggette a danni da fauna selvatica.

Risultati attesi:

Verifica della rispondenza, in termini di precisione geometrica e radiometrica, delle mappe ottenute dall’elaborazione dei dati forniti dai droni alla reale situazione delle ceppaie, effettuata con tecniche tradizionali di verifica diretta in campo da parte di esperti agronomi.

Stima del risparmio di tempo/uomo ottenuto con il telerilevamento anziché con il controllo diretto sul campo.

Valutazione degli ulteriori vantaggi offerti dall’impiego dei droni, quali, ad esempio, la frequenza del monitoraggio dello stato di rinnovazione delle ceppaie e metodi di prevenzione da fauna selvatica sulle particelle oggetto di utilizzazione.

Valutazione della convenienza ambientale ed economica del ricorso all’impiego dei droni in relazione al monitoraggio delle aree forestali.

Attraverso la diffusione dei risultati si porteranno a conoscenza delle imprese forestali i benefici della nuova tecnica: accuratezza del monitoraggio, elevata frequenza dei controlli, tempestività di intervento sul campo, convenienza economica rispetto alle tecniche tradizionali.

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA: Regione Emilia-Romagna

PARTNERS: CFR, Confagricoltura Srl, Dinamica S.C.A.R.L, Azienda Agricola Barbamozza di Comellini Luca, Azienda Agricola Obiettivo Verde di Lucchini Davide, Azienda Agricola Arsella di Pelagalli Pierluigi

Link FEASR: http://europa.eu/legi slation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm

 

 


 

Logo por fesr fsc.jpg

 

Logo Medfil.png

Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l’identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie – MedFil  (Azione 1.2.2 Asse 1 -  POR FESR 2014-2020)

Il Progetto:

MedFil, Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l’identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie, è un progetto di ricerca industriale approvato sul “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente” (DGR 986/2018) all’interno del POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Asse 1 – Ricerca e innovazione, Azione 1.2.2. Negli ultimi decenni, i dispositivi HME sono stati utilizzati sempre più spesso sia per l’uso a breve termine in anestesia che per l’uso a lungo termine nelle unità di terapia intensiva. Questi dispositivi funzionano come scambiatori di calore e umidità, accumulando calore e umidità dell’espirato del paziente e restituendoglieli durante la fase di inspirazione. Una nuova generazione di dispositivi HME totalmente biodegradabili e prodotti da scarti della filiera alimentare, sono stati progettati da CNR-ISTEC ispirandosi alla naturale composizione del nostro apparato respiratorio. I filtri realizzati, testati e brevettati (TRL4) sono dotati di elevata area superficiale e composizione chimica simile a quella del muco che ricopre le mucose nasali. Le loro caratteristiche chimiche e morfologiche li rendono idonei ad essere impiegati in dispositivi HME.

Finalità: Il progetto prevede la validazione dei dispositivi, qui denominati Diagnostic Heat and Moisture Exhachange filter (HMEfD), fino al raggiungimento di un TRL6 e la loro i) implementazione con l’uso di vescicole liposomiali funzionalizzate per rilevazione microbica; ii) l’integrazione con moduli attivi (adsorbenti/microfiltranti) a base di membrane polimeriche portando allo sviluppo di sistemi di filtrazione multistadio innovativi. L’obiettivo è la progettazione di sistemi e funzionalizzazioni in grado di fornire da un lato la tutela delle vie respiratorie attraverso la somministrazione di un gas tecnico umido e caldo, e dall’altro una rilevazione precoce di agenti microbici possibile causa di infezioni delle vie respiratorie. I risultati attesi dal progetto avranno ricadute nell’agevolazione dei processi di deospedalizzazione dei pazienti in lunga degenza, mettendo a disposizione del sistema sanitario dispostivi intelligenti capaci di monitorare costantemente le condizioni generali del paziente, in particolare delle vie respiratorie, anche al di fuori della struttura sanitaria.

Partners: ISTEC - CNR , MISTER, ROMAGNATECH, Consorzio Futuro in Ricerca

Imprese partecipanti: MEDICA Group, Pollution Analytical Equipment, Finceramica

Durata: 04/07/2019 – 03/02/2022 (24 + 7 mesi)

Sostegno finanziario POR FESR: € 799.987,50

Il progetto è stato approvato nell’ambito dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020 e successivamente finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020.

Bando di riferimento: Delibera di Giunta Regionale ER 986 del 25/06/2018 (Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti Emilia-Romagna prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente - Azione 1.2.2 Asse 1 -  POR FESR 2014-2020).

 

 

Titolo e loghi SIPARIO.png

Laboratori e Progetti

Laboratori e Progetti

Laboratori e Progetti

SIPARIO – il Suono: arte Intangibile delle Performing Arts - Ricerca su teatri Italiani per l’Opera

(Azione 1.2.2 Asse 1 -  POR FESR 2014-2020)

Il Progetto:

La musica, il suono e l’acustica architettonica sono riconosciuti a livello internazionale come elementi fondamentali del Patrimonio culturale immateriale. I teatri d'opera all'italiana sono inoltre tra gli edifici storici più importanti d'Europa e alcuni di essi sono inclusi nella lista del patrimonio dell'UNESCO. La ricerca sviluppata all’interno del Progetto Sipario mira a collegare diversi teatri d'Opera della regione Emilia Romagna alla rete europea dei teatri storici, aggiungendo le informazioni sulla propagazione del suono alle descrizioni storiche già disponibili. Le misurazioni delle corrette Risposte all'Impulso (IR) nei teatri consentono non solo di comprendere l'acustica di questi importanti spazi, ma anche la realizzazione dell'auralizzazione 3D (ovvero la riproduzione virtuale della distribuzione del suono nelle stanze) in specifiche stanze di ascolto, preservando queste informazioni per i posteri. L'obiettivo del progetto è quindi quello di registrare e poi riprodurre in un ambiente appositamente progettato delle performance artistiche che sono state registrate e si sono svolte all'interno di teatri italiani per l'Opera.

Finalità: L'obiettivo principale del progetto è quello di registrare e poi riprodurre in un ambiente appositamente progettato delle performance artistiche che sono state registrate e si sono svolte all'interno di teatri italiani per l'Opera.

Risultati attesi:

1) Promozione della didattica: alfabetizzazione teatrale e musicale; condivisione con la popolazione

2) Regia e produzione: registrazioni di performance, live streaming immersivi con teatri storici, riproduzioni con audio/video 3D/360° delle performance

3) Ricerca: composizione elettroacustica 3D, registrazioni e playback di soundscape urbani o naturali, realtà virtuale aumentata AV 360° per progettazione di teatri e auditorium

Partners: Gruppo CSA S.p.A.(capofila), Università di Bologna (CIRI – Edilizia e Costruzioni), Università di Parma (CIDEA), Consorzio Futuro in Ricerca

Imprese partecipanti: KRITERION S.n.c., P.G.M., MANGO Mobile Agency

Durata: 01/08/2019 – 01/03/2022 (24 + 7 mesi)

Sostegno finanziario POR FESR: € 501.500,00

Il progetto è stato approvato nell’ambito dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020 e successivamente finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020.

Bando di riferimento: Delibera di Giunta Regionale ER 986 del 25/06/2018 (Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti Emilia-Romagna prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente - Azione 1.2.2 Asse 1 -  POR FESR 2014-2020).

titolo e loghi biophotomics

Il Progetto:

ll progetto BiophotOmics (OS1 “Industrie della Salute e del Benessere”: Integrazione delle Key Enabling Technologies all’interno dei principali sistemi produttivi regionali nell’ambito del MedTech al fine di innovarne i processi, prodotti e servizi) prevede lo sviluppo di un innovativo dispositivo medico puntando su una KET e un approccio -omico: a) tecnologia fotonica - oggi disponibile con apparecchi fissi da banco – sviluppando dispositivo biofotonico portatile corredato da software dedicato per analisi di microscopia in campo oscuro iperspettrale su campioni rappresentati da una goccia di sangue; b) testing innovativo con biotecnologia lipidomica-biofotonica per analisi iperspettrale integrata di acidi grassi della membrana cellulare, quale innovativo marcatore globale di salute, ed in particolare della membrana cellulare eritrocitaria. La nuova metodologia di testing su membrana cellulare sarà messa a punto su eritrociti e linfociti derivanti da modelli cellulari, animali e umani ex vivo di patologie dismetaboliche, onco-ematologiche e neurologiche (sclerosi multipla, Alzheimer). L’innovazione proposta risponde alle necessità del settore red-biotech di analisi non invasiva, a basso costo, di facile utilizzo anche per figure fragili e portatrici di disabilità (Homecare), per una medicina di precisione e personalizzata, anche collegata a nutrizione e stile di vita. Il progetto propone innovazione di prodotti e servizi, con la combinazione fotonica-biotecnologie per lo sviluppo di dispositivi medici non invasivi. L’esperienza in fotonica, ingegneria, bioinformatica, microscopia, biochimica analitica, biologia dei laboratori partner copre le attività del progetto che da TRL4 raggiungerà TRL7 per il dispositivo medico e il servizio analitico integrato. I laboratori e le tre aziende partner nel progetto sono interessate a portare l’innovazione al mercato con il brand BiophotOmics, per produzione e vendita del dispositivo e del servizio di analisi integrate.

Finalità: il progetto BIOPHOTOMICS mira allo sviluppo di sistemi fotonici innovativi e, nello specifico, alla realizzazione e taratura di un dispositivo portatile non invasivo per l'imaging iperspettrale delle cellule ematiche, tramite accoppiamento KET fotonica ed imaging.

Risultati attesi:

1) sviluppo e messa a punto di dispositivo per analisi biofotoniche iperspettrali in campo scuro su campioni biologici (cellule ematiche)

2) validazione di test con dispositivo biofotonico per individuare patologie analizzando cellule ematiche quali biosensori indicatori dello stato di salute

3) elaborazione di software dedicato al riconoscimento di specifiche patologie uitlizzando i dati ottenuti dal dispositivo biofotonico su cellule ematiche

Partners: Università degli Studi di Ferrara (LTTA - capofila), Proambiente, Università di Bologna (CIRI - Scienze della Vita), Consorzio Futuro in Ricerca

Imprese partecipanti: Lipinutragen, Silfradent, Hyperspectral Imaging

Sostegno finanziario POR FESR: € 718.683,25

Il progetto è stato approvato nell’ambito dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020 e successivamente finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020.

Bando di riferimento: Delibera di Giunta Regionale ER 986 del 25/06/2018 (Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti Emilia-Romagna prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente - Azione 1.2.2 Asse 1 -  POR FESR 2014-2020).

 

Valutazione dei flussi di carbonio in terreni agricoli della Pianura Ferrarese e dell’Appennino Modenese e di strategie sostenibili per favorirne il sequestro nella sostanza organica dei suoli

Il progetto “Valutazione dei flussi di carbonio in terreni agricoli della Pianura Ferrarese e dell’Appennino Modenese e di strategie sostenibili per favorirne il sequestro nella sostanza organica dei suoli” è finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Programma Di Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2014-2020, Tipo di Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura”, Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. In particolare, il piano è inserito nella focus area 5E il cui fine è PROMUOVERE LA CONSERVAZIONE E IL SEQUESTRO DI CARBONIO NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE.

Il Piano di Innovazione SaveSOC2 intende promuovere la conservazione della sostanza organica nei terreni agricoli (SOM, che sta per Soil Organic Matter) ed il sequestro del carbonio in distinti contesti pedo-climatici della regione Emilia-Romagna (RER) soggetti a criticità e caratterizzati da distinti ambiti colturali.

Il progetto prevede il coinvolgimento di gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna che eseguiranno un’opportuna sperimentazione con tre aziende agricole localizzate in distinti contesti pedo-climatici della regione e che sono dedite a distinte attività agricole: l’azienda Maccanti Vivai ad Ostellato, l’Azienda Agricola Biologica Carla Tassinari a Bondeno, la Società Agricola I Rodi di Raemy Helen e C. sull’Appennino Modenese. Il progetto beneficerà inoltre dell’esperienza del Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) per le attività di comunicazione/divulgazione e di Dinamica s.r.l., ente di formazione professionale specializzato nel settore agricolo.

Il progetto verrà sviluppato in un arco temporale di due anni. I ricercatori di UniFE campioneranno in varie fasi vegetative distinte parcelle dei suoli aziendali trattate con distinte tecniche agronomiche e misureranno la quantità di sostanza organica presente. Compito dei ricercatori di UniBO sarà invece valutare la “qualità” della sostanza organica, e di misurare in situ il rilascio di gas serra dei suoli investigati. CFR e Dinamica avranno invece in carico attività organizzative, di divulgazione e formazione.

La collaborazione sinergica tra ricercatori universitari e operatori del settore agricolo sarà funzionale a misurare i flussi di carbonio in entrata ed in uscita durante la fase produttiva caratteristica delle diverse aziende coinvolte. Verranno ricercate specifiche pratiche agricole sostenibili atte ad una preservazione della SOM (Soil Organic Matter) ed una contestuale riduzione dell’emissione di GHG (acronimo che sta per Green House Gases, cioè Gas a Effetto Serra).

Costo totale del progetto e contributo ammesso: € 137.024,56

Contributo

Link utili:

Programma di sviluppo rurale 2014-2020 – Regione Emilia Romagna

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020

FEASR

http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm

Sito di progetto:

https://savesoc2.com/progetto/

 

H2020 Project BIND (01/01/2020 – 31/12/2023)

Brain Involvement in Dystrophinopathies

G.A. 847826

Project website: under construction

Project cost: € 6.716.325,00

Duchenne muscular dystrophy (DMD) is the most common muscular dystrophy in childhood, with more than 25,000 patients in Europe. It is due to mutations in the DMD gene that preclude the production of the protein dystrophin. In addition to the progressive muscle weakness, 50% of affected individuals have debilitating central nervous system (CNS) co-morbidities, including intellectual disability, neurodevelopmental problems encompassing autism, Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Obsessive Compulsive Disorder. These co-morbidities are due to the deficiency of multiple dystrophin isoforms in brain whose expression is differentially affected by the site of the DMD mutation. They represent a major obstacle for patients to live a fully independent life. Current therapies do not address these co-morbidities. The postnatal restoration of one dystrophin isoform using genetic therapies in the DMD mouse model improves the neurobehavioral phenotype. This raises the exciting possibility that some of the CNS co-morbidities could improve with genetic therapies in patients. We need to address several knowledge gaps before considering clinical applications of these therapies: i. dystrophin isoforms localization in the CNS; ii. which of the neurobehavioural features of the dystrophic mice improve after dystrophin restoration, and circuitries involved; iii. deep phenotype patients to define robust outcome measures. This project developed in partnership with advocacy groups, meets gender criteria and offers for the first time insight into how dystrophins’ affect CNS function, and on the reversibility of the DMD CNS co-morbidities, providing essential information to the field of neurodevelopmental disorders, and for other syndromes arising from dystrophin associated proteins. Our efforts to develop novel therapies that can cross the blood brain barrier could be transformative for the field of neurodegeneration and neurodevelopmental disorders.

H2020 Project INCEPTION (01/06/2015 – 31/05/2019)

Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling - G.A. 665220

Project cost: € 3.990.207,00

Project website: http://www.inception-project.eu/

KEY SOCIAL INNOVATION INCEPTION realises innovation in 3D modelling of cultural heritage through an inclusive approach for time-dynamic 3D reconstruction of artefacts, built and social environments. It enriches the European identity through understanding of how European cultural heritage continuously evolves over long periods of time. INCEPTION’s Inclusive approach comprises: time dynamics of 3D reconstruction (‘forever’); addresses scientists, engineers, authorities and citizens (‘for everybody’); and provides methods and tools applicable across Europe (‘from everywhere’). KEY TECHNICAL INNOVATION INCEPTION solves the shortcomings of state-of-the-art 3D reconstruction by significantly enhancing the functionalities, capabilities and cost-effectiveness of instruments and deployment procedures for 3D laser survey, data acquisition and processing. It solves the accuracy and efficiency of 3D capturing by integrating Geospatial Information, Global and Indoor Positioning Systems (GIS, GPS, IPS) both through hardware interfaces as well as software algorithms. INCEPTION methods and tools will result in 3D models that are easily accessible for all user groups and interoperable for use by different hardware and software. It develops an open-standard Semantic Web platform for Building Information Models for Cultural Heritage (HBIM) to be implemented in user-friendly Augmented Reality (VR and AR) operable on mobile devices. SMEs are the thrust of INCEPTION consortium that will bring the innovation into creative industries of design, manufacturing and ICT. The Consortium is fully supported by a Stakeholder Panel that represents an international organisation (UNESCO), European and national public institutions, and NGOs in all fields of cultural heritage.

H2020 Project OPTIFRAME (01/03/2016 – 28/02/2018)

An Optimization Framework for Trajectory Based Operations - G.A. 699275

Project cost: € 857.241,25

Project website: http://wp.lancs.ac.uk/optiframe/

The research project OptiFrame – “An Optimization Framework for Trajectory Based Operations” – is in response of the “SESAR 2020 Exploratory Research: First Call for Research Project”, research topic “Trajectory Based Operations (TBO)” (ER-09-2015), within the area “ATM Applications-Oriented Research”. The project consortium comprises University of Lancaster (Project Coordinator), the Consorzio Futuro in Ricerca, Eurocontrol and the Stichting Nationaal Lucht- en Ruimtevaartlaboratorium (NLR).

OptiFrame is motivated by the need of studying a number of fundamental questions related to TBO, a key element of future ATM operating concepts.

The main objective of this research proposal is the application of principles of mathematical modelling and optimization to optimally configure and assess the performance of the TBO concept. This will allow to verify the viability of the TBO concept, to identify the major issues that need to be addressed, and determine whether, under which conditions, and to what extent, the objectives of flexibility of airspace users and predictability of the ATM system, can be achieved.

The core activity and focus of this proposal is the development of a framework, which consists of mathematical models and optimization algorithms, “to support the ATFCM decision making process” by suggesting optimal TBO solutions. The framework will be applied in real world instances, and it will be used to perform a wide array of analyses. We will use OptiFrame as a tool to: i) investigate several of the issues and questions arising for the exploitation and deployment of the TBO concept, ii) fully understand the benefits and limitations of the TBO approach, and iii) study the trade-off between different contrasting KPIs relevant for the TBO concept.

Laboratori e Progetti

H2020 Project ANYWHERE (01/06/2016 – 31/08/2020)

EnhANcing emergencY management and response to extreme WeatHER and climate Events - G.A. 700099

Project cost: € 11.973.367,76

Project website: http://anywhere-h2020.eu/

The ultimate purpose of ANYWHERE is to empower exposed responder institutions and citizens to enhance their anticipation and pro-active capacity of response to face extreme and high-impact weather and climate events. This will be achieved through the operational implementation of cutting-edge innovative technology as the best way to enhance citizen's protection and saving lives.

ANYWHERE proposes to implement a Pan-European multi-hazard platform providing a better identification of the expected weather-induced impacts and their location in time and space before they occur. This platform will support a faster analysis and anticipation of risks prior the event occurrence, an improved coordination of emergency reactions in the field and help to raise the self-preparedness of the population at risk.

This significant step-ahead in the improvement of the pro-active capacity to provide adequate emergency responses is achievable capitalizing on the advanced forecasting methodologies and impact models made available by previous RTD projects, maximizing the uptake of their innovative potential not fully exploited up to now. The consortium is built upon a strong group of Coordinators of previous key EC projects in the related fields, together with 12 operational authorities and first responders institutions and 6 leading enterprises of the sector.

The platform will be adapted to provide early warning products and locally customizable decision support services proactively targeted to the needs and requirements of the regional and local authorities, as well as public and private operators of critical infrastructures and networks. It will be implemented and demonstrated in 4 selected pilot sites to validate the prototype that will be transferred to the real operation. The market uptake will be ensured by the cooperation with a SME and Industry Collaborative Network, covering a wide range of sectors and stakeholders in Europe, and ultimately worldwide.

Call: INTERREG V A Italy – Croatia CBC Programme - 2017 Standard - Priority Axis: Environment and cultural heritage

Start date 01/01/2019 - end date 30/06/2021

Contribution: 2.834.115,00 €

Project ID: 10047543

Link to the project: https://www.italy-croatia.eu/web/ecomap

The project will help smaller ports, the local authorities and organisations managing ports to address environmental issues. Most ports of the Programme area are small ports often combining shipping, fishing and leisure activities. Despite their small size, they have important economic, social and environmental links with their surroundings and a large cumulative impact. They face environmental challenges from EU policy and legislation, and higher expectations from their users and local residents, but they lack the knowledge and tools to respond to these challenges. The aim of "ECOMAP" is to help local ports to design better environmental strategies and to have access to suitable environmental management tools to remain competitive and to contribute to a more sustainable Programme area. Partners will work together to improve their environmental status, through investments in equipment and small infrastructure, education of staff and stakeholders, and environmental certifications. Best practices by leading-edge small ports will be identified through project communication and study visits. The cross-border partnership is led by the Municipality of Podstrana, Croatia, and is the well-balanced mix of local authorities, scientific public Institutes, NGOs and marina operators. During the 30 months, the partners, supported by experts, will share and identify better practice, as well as test and formalize methodological tools for monitoring and prevention of pollution. The results of this work will be put at the disposal of all local ports in Programme area online and through organised congress and local dissemination events. To sum it up, overall objective of this project is to improve the environmental quality conditions of the sea and coastal area connected to nautical ports and navigation, through the use of a new coordination innovative methodologies to focus on thematic areas of the pollution from anthropogenic activities and use of sustainable and innovative technologies and approaches, within the area of port management on Italian and Croatian Adriatic. Main outputs:

1/ Improvement of environmentally friendly services in marinas and nearby area in order to prevent the waste polluting the surrounding beaches and the sea;

2/ Delivered and completed project Communication plan to raise knowledge, environmentally-responsible behavior and awareness of stakeholders for the project;

3/ updated protocols on multidisciplinary methodologies to analyze the geomorphologic evolution of port areas (sedimentation and erosion dynamics) due to climate change in order to identify defense systems and sediment removal operations that hinder the hydraulic functions of ports and its effect on water resource availability (protocols for the management of water resources developed in LIFE+ projects (WARBO and CAMI) have addressed the methods and tools for the characterization of water bodies in the application of the Water Framework Directive).

____________________________

CFR , in qualità di partner, partecipa al progetto “Ecosustainable management of marine and tourist ports – ECOMAP” finanziato dal Programma Interreg VA Italia – Croazia 2014-20.

Il progetto intende rafforzare la rete dei piccoli porti che nonostante le loro piccole dimensioni, hanno legami economici, sociali e ambientali strategici con il tessuto socioeconomico ed insediativo circostante. Scopo di "ECOMAP" è progettare strategie ambientali migliori e attraverso sinergie fornire adeguati strumenti di gestione ambientale per rimanere competitivi e contribuire ad una maggiore sostenibilità delle aree del programma Interreg, aumentare la resilienza dei piccoli porti rispetto alle sfide legate ai cambiamenti climatici, rispondere alle aspettative dei propri utenti e residenti locali in accordo con le esigenze delineate nel Regolamento UE 1315/2013. Obiettivo finale è assicurare più alti livelli di qualità per la gestione e fruizione delle infrastrutture portuali tramite un miglioramento della sicurezza ambientale, la formazione rivolta agli operatori del settore e l’utilizzo di materiali eco-sostenibili. I partner stanno lavorando insieme per migliorare il loro stato ambientale, attraverso investimenti in attrezzature e piccole infrastrutture, istruzione del personale e parti interessate, ed estensione delle aree che rientrano nella rete della bandiera blu. Risultati del progetto sarà:

1) il miglioramento di servizi ecologici nei porti turistici e nelle vicinanze per prevenire il rilascio di rifiuti che inquinano le spiagge circostanti e il mare;

2) diffondere un comportamento rispettoso dell'ambiente e consapevolezza delle parti interessate per il progetto;

3) Protocolli aggiornati su metodologie multidisciplinari per analizzare l'evoluzione geomorfologica delle aree portuali (dinamica della sedimentazione e dell'erosione) a causa dei cambiamenti climatici per identificare sistemi di difesa e operazioni di rimozione dei sedimenti che ostacolano le funzioni idrauliche dei porti e dei suoi effetti sulla disponibilità delle risorse idriche.

 

Call: INTERREG V A Italy – Croatia CBC Programme - 2017 Standard

Priority Axis: Safety and Resilience

Start date 01/01/2019 - end date 30/06/2021

Contribution: 2.465.484,73 €

Project ID: 10047424

Link to the project: https://www.italy-croatia.eu/web/pepsea

Adriatic area will get an innovative response system for most endangered parts of sea with strong and original planning and applicative solutions. Detailed contingency plans will examine EPSs in order to define risks, needed approaches and equipment. For application of plans in case of incident, new technological solution will be developed that is adjusted to EPS’ features affecting the pollution delimiting and cleaning. Project will produce following outputs: adequate and timely approach for responding to sea pollution risk and incidents in EPSs based on detailed contingency plans; developed and tested technological solution and equipment for response in phases; training programmes for response teams and awareness campaigns for considerate use of sea.

_________________________________

CFR, in qualità di partner, partecipa al progetto “Protecting the Enclose Parts of the Sea in Adriatic from pollution” finanziato dal Programma Interreg VA Italia – Croazia 2014-20. L'obiettivo principale del progetto PEPSEA è lo sviluppo di un sistema di risoluzione finale degli eventi di inquinamento in aree chiuse (EPS, Enclosed Part of the Sea) come porti e baie. Il piano di intervento comprenderà mitigazione, interventi di emergenza e misure di recupero per prevenire l'inquinamento quando possa essere evitato. I partner lavoreranno per elaborare un registro degli EPS soggetti al rischio di inquinamento, allo sviluppo e all'attuazione della metodologia per creare piani di intervento dettagliati, oltre allo sviluppo di una tecnologia per l'efficace pulizia dell'inquinamento del mare in aree chiuse. I partner croati e italiani cercheranno di aumentare la sicurezza dell'area del programma - il Mare Adriatico -  da calamità naturali e calamità causate da attività umane, con il conseguente vantaggio per il settore della pesca e del turismo, nell’intento di creare un modello di riferimento applicabile anche in altri mari.

 

FP7 Project SENSEI (01/01/2008  - 31/12/2010)

Integrating the Physical with the Digital World of the Network of the Future (G.A. 215923)

Project cost: € 14.977.717,00

Project website: http://www.sensei-project.eu/

SENSEI creates an open, business driven architecture that fundamentally addresses the scalability problems for a large number of globally distributed WS&A devices. It provides necessary network and information management services to enable reliable and accurate context information retrieval and interaction with the physical environment. Tangible results of the SENSEI project are: 1) A highly scalable architectural framework with corresponding protocol solutions that enable easy plug and play integration of a large number of globally distributed WS&AN into a global system – providing support for network and information management, security, privacy and trust and accounting. 2) An open service interface and corresponding semantic specification to unify the access to context information and actuation services offered by the system for services and applications. 3) Efficient WS&AN island solutions consisting of a set of cross-optimised energy aware protocol stacks including an ultra low power multi-mode transceiver targeting 5nJ/bit. 4) Pan European test platform, enabling large scale experimental evaluation of the SENSEI results and execution of field trials - providing a tool for long term evaluation of WS&AN integration into the Future Internet.

FP7 Project ARAGORN (01/01/2008 – 31/08/2010)

Adaptive Reconfigurable Access and Generic Interfaces for Optimisation in Radio Networks (G.A. 216856)

Project cost: € 2.636.778,00

Project website: http://www.ict-aragorn.eu/

The primary aim of the ARAGORN project is to research and develop a Cognitive Resource Manager (CRM) that aims to ensure that efficient use is made of both node-local and shared resources in a collaborative wireless system. In order to achieve this, ARAGORN will develop a range of standardised interfaces, using which the CRM will be able both to obtain information from and to update the configuration of each layer of the protocol stack, including at the application layer. Given this, the CRM will seek to optimise cross-layer and inter-node performance using multi-dimensional optimisation algorithms provided by partners from the machine learning and artificial intelligence communities. The proposed approaches have been selected because of the need to synthetise a relatively low-dimensional response from the many potential dimensions that could affect the optimal, all in the presence of incomplete and out-of-date information.

The main expected outcomes of the project are solid basis of theoretical and architectural work for next generation cognitive radiosand networks and a working prototype implementation.

FP7 Project SAPHYRE (01/01/2010 – 31/12/2012)

Sharing Physical Resources – Mechanisms and Implementation for Wireless Networks (G.A. 248001)

Project cost: € 3.850.000,00

Project website: http://www.saphyre.eu/

SAPHYRE will demonstrate how equal-priority resource sharing in wireless networks improves spectral efficiency, enhances coverage, increases user satisfaction, leads to increased revenue for operators, and decreases capital and operating expenditures. The vision of SAPHYRE is to: (i) show how voluntary sharing of physical and infrastructure resources enables a fundamental, order-of-magnitude-gain in the efficiency of spectrum utilisation; (ii) develop the enabling technology that facilitates such voluntary sharing; (iii) and determine the key features of a regulatory framework that underpins and promotes such voluntary sharing.

SAPHYRE’s main objectives are conceptually described as:

  1. SAPHYRE will analyse and develop new self-organising physical layer resource (spectrum, spatial coexistence) sharing models by a generalised cross-layer and cross-disciplinary approach.
  2. SAPHYRE will propose and analyse efficient co-ordination mechanisms which require only small intervention (to counteract selfish, malicious users). In particular in sharing scenarios, incentive based design is applied in order to reduce regulatory complexity.
  3. SAPHYRE will develop a framework for infrastructure sharing to support quality of service with sufficiently wide carrier bandwidths and competition between different operators.

FP7 Project AAS (01/05/2008 – 30/04/2011)

Integrated Airport Apron Safety Fleet Management - G.A. 213061

Project cost: € 2.363.004,00

Project website: http://www.aas-project.eu/

The project will integrate GSE-based onboard units in the different vehicles, which can detect, by using navigation and telematics as well as a digital airport map (geo-referencing via GPS/EGNOS), the actual situation of other apron-based equipment in real time. Different technologies, like Wi-Fi (IEEE 802.11a) and GPRS, will be investigated for wireless communication between GSE vehicles and the operations centre.

The described approach will identify which vehicles are to be used for which tasks, and under which status the vehicles are operating (availability, downtime, etc.). The onboard units will be connected to the RMS of the airport database in order to synchronise the flight schedules and positions of the aircraft and apron vehicles. The system will be tested during operations at the airports in Berlin (TXL) and in Porto (OPO). Both airports are appropriate sites for demonstrating new technologies like the AAS system under realistic conditions.

The main results of AAS are:

  • maximising the utilisation of GSE vehicles at airports, e.g. baggage tugs, passenger buses, Ground Power Units (GPU), follow-me cars, stairs, towing vehicles;
  • reducing costs by efficient passenger and luggage flow;
  • enhancing safety, reducing the number of accidents and GSE/aircraft damage repair costs;
  • return on investment in less than five years.

This will be a system with open interfaces towards existing airport operational systems and R&D activities like Advanced Surface Movement Guidance and Control System (A-SMGCS) and Collaborative Decision Making (CDM). The project is framed by the SESAR Joint Undertaking and the Clean Sky JTI.

FP7 Project IoTA (01/09/2010 – 30/11/2013)

Internet of Things Architecture - G.A. 257521

Project cost: € 11.956.284,00

Project website: http://www.iot-a.eu/public

IoT-A, the European Lighthouse Integrated Project has addressed for three years the Internet-of-Things Architecture, and created the proposed architectural reference model together with the definition of an initial set of key building blocks. Together they are envisioned as foundations for fostering the emerging Internet of Things. Using an experimental paradigm, IoT-A combined top-down reasoning about architectural principles and design guidelines with simulation and prototyping in exploring the technical consequences of architectural design choices. The IoT-A project led to 1.an architectural reference model for the interoperability of Internet-of-Things systems, outlining principles and guidelines for the technical design of its protocols, interfaces, and algorithms; 2.corresponding mechanism for its efficient integration into the service layer of the Future Internet; 3.novel resolution infrastructure, allowing scalable look up and discovery of Internet-of-Things resources, entities of the real world, and their associations; 4.novel platform components;5.implementation of real-life use cases demonstrating the benefits of the developed architecture.

FP7 Project MEDIEVAL (01/07/2010 – 31/07/2013)

Multimedia Transport for Mobile Video Applications - G.A. 258053

Project cost: € 5.369.788,00

Project website: http://www.ict-medieval.eu/

Video is a major challenge for the future Mobile Internet which was not designed with video requirements in mind. The project, including partners from Portugal, Spain, Italy, France, Germany and Israel, will address current limitations and will tailor the future Internet architecture to efficiently support video traffic.

It is the vision of this project that the future Internet architecture should be tailored to efficiently support the requirements of this traffic type. MEDIEVAL aims at evolving the Internet architecture for efficient video transport. The proposed architecture will follow a cross-layer design that, by exploiting the interaction between layers, can raise performance to values unattainable with individual developments.

The technology developed by the project will be designed taking into account the requirements of network operators for commercial deployment, and will aim at improving the Quality of Experience by users as well as reducing the costs for operators. MEDIEVAL technology will be developed in a testbed that serves as a proof of concept of the project results as well as a basis for future commercial deployments.

FP7 Project MICORE (01/06/2008 – 31/05/2011)

Morphological Impacts and COastal Risks induced by Extreme storm events - G.A. 202798

Project cost: € 4.597.071,00

Project website: https://www.micore.eu/

The general aim of the project is to develop and demonstrate online tools for reliable predictions of the morphological impact of marine storm events in support of civil protection mitigation strategies. The project is specifically targeted to contribute to the development of probabilistic mapping of the morphological impact of marine storms and to the production of early warning and information systems to support long-term disaster reduction.

Monitoring of nine selected case-study sites is taking place for a period of one year to collect new data sets of bathymetry and topography using state-of-the-art technology (Lidar, ARGUS, Radar, DGPS). The impact of the storms on living and non-living resources is being assessed using low-cost portable GIS methods and undertaking post-damage assessments.

The models will be linked to wave and surge forecasting models to set-up a real-time warning system and to implement its usage within Civil Protection agencies. The most important end product of the project will be the production of an operational warning system with defined thresholds (Storm Impact Indicators) for the prediction of major morphological changes and flooding events.

 

Central Europe Programme - Project Identification Number: 3CE325P1 (01/05/2011 – 28/02/2014)

FORT – Fostering continuous research and technology application

Project Identification Number: 3CE325P1

 

Project cost: € 2.311.418,00

Project website: http://www.project-fort.com/ - no more available

FORT will explore existing and develop further instruments and capabilities for supporting open innovation, which foresees a permeation of Small and Medium Enterprise’s (SME) internal environment into external environment including public Research & Development (R&D) capacities, transnational networks and clusters, thus contributing to overcoming current economic crisis and establishing knowledge-based economy.

FP 7 Project SWAP (01/08/2010 – 31/07/2014)

Symbiotic Wireless Autonomous Powered system - G.A 251557

Project cost: € 991.149,00

Project website: http://fp7-swap.eu/

SWAP aims at providing a novel sensor board consisting of 1) a high efficiency RF transceiver 2) a low power micro controller 3) an energy accumulator 4) modular harvesting systems.

To this aim SWAP will study advanced solution for RF circuits and antennas, will use state of the art micro controllers, will implement highly efficient accumulator and will investigate on harvesting techniques. In particular, the different harvesting modules will be applied to standard sensor networks scenarios: for instance, environmental monitoring networks are more likely to use photo voltaic cells, while urban

sensor networks can use instead vibrations, and harvest the available ambient electromagnetic (EM) energy. SWAP will also study communication protocol from the physical to the network layer in order to implement the techniques offering the highest efficiency as well as taking into consideration the temporary availability of energy sources. Also, the SWAP system will be realized and tested on the field; applications will be developed in order to provide the basic services for the new platform. As a final result, SWAP aims at obtaining a new wireless sensor paradigm totally independent from batteries and, instead, having as little an impact on the environment as possible.

FP7 Project RISC KIT (01/11/2013 – 30/04/2017)

Resilience-Increasing Strategies for Coasts – toolkit - G.A. 603458

Project cost: € 7.654.452,00

Project website: http://www.risckit.eu/np4/home.html

Resilience-Increasing Strategies for Coasts – toolKIT (RISC-KIT) will deliver ready-to-use methods, tools and management approaches to reduce risk and increase resilience to low-frequency, high-impact hydro-meteorological events. The opensource and free-ware RISC-KIT tool kit will consist of  a Coastal Risk Assessment Framework (CRAF) which - at the regional scale (100’s km) - can quickly assess present and future hot spot areas of coastal risk due to multi-hazards a quantitative, high-resolution Early Warning and Decision Support System (EWS/DSS) for use on these hot spots (with a scale of 10’s of km) and  a web-based management guide offering innovative, cost-effective, ecosystem-based DRR measures; and  a Coastal Risk Database of present and historic socio-economic and physical data. These tools will enable

Europe’s coastal managers, decision-makers and stakeholders to  identify hot spot areas;  produce timely forecasts and early warnings;  evaluate the effect of climate-related, socio-economic and cultural changes on coastal risk; and  choose the best prevention, mitigation and preparedness measures for their coast. The toolkit will be tested using data collected on ten diverse case study sites along each of Europe’s regional seas and one international site. The toolkit’s performance will be evaluated with an End-User Board of coastal managers, civil protection agencies and local governments with a vested interest in each of these case study sites. The RISC-KIT products will help to achieve rapid attainment of UNISDR Disaster

Reduction Goals and promote EU-consistent methods through innovative e-learning and open access publication. RISC-KIT will have an active synergy with Belmont Forum projects, related EU projects and an International Expert Board with members from third countries experiencing similar types of threats.

Service Tender for the Restoration of the roof of the Church of Nativity – Bethlehem  - PHASE 1 (15/09/2010 – 28/02/2011)

Project cost: € 230.000,76

Theme: Architecture, Cultural Heritage

The project, divided into three phases (diagnostic tests in situ, processing and interpreting the data and, finally, guidelines and recommendations for the restoration project) had as its objective the restoration of the roof of the Church of the Nativity in Bethlehem, and increase in local operators awareness of the importance of their heritage - cultural.