Focus energia 2005





Polo Tecnologico

Aula Magna Dipartimento di Ingegneria

Via Saragat, 1

 

 Negli ultimi anni, la crescente domanda di energia ha messo in luce il problema della diffusione nell'atmosfera di gas inquinanti prodotti dai combustibili fossili, quali petrolio, carbone e metano.

L'energia da fonti rinnovabili e alternative, caratterizzandosi per il suo bassissimo impatto ambientale, concilia l'impegno a perseguire un modello di sviluppo sostenibile con la necessità di rispondere adeguatamente alla domanda energetica.

Le fonti energetiche rinnovabili stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale con un peso sempre più rilevante nella bilancia energetica. Energie alternative e fonti rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, ottimizzazione dei consumi, sviluppo sostenibile, sono oggi al centro del confronto tra i maggiori esperti del settore.

Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, la diffusione e la sperimentazione in diversi Paesi ha permesso di realizzare una crescita di potenza e efficienza degli impianti impensabile solo dieci anni fa.

La ricerca di Ateneo e delle reti regionali di laboratori da tempo è attiva in questo settore ed è indirizzata alla messa a punto ed alla sperimentazione di nuovi strumenti e dispositivi volti all’efficienza ed al risparmio energetico.

Il Focus, organizzato e sostenuto dal Consorzio Ferrara Ricerche e dalla Provincia di Ferrara/Centro per l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico, vuole essere un approfondimento sulle tecnologie innovative sviluppate nel settore della ricerca e si pone come obiettivo il matching tra domanda e offerta di conoscenze, competenze e innovazione tecnologica sul tema dell’energia promuovendol’incontro tra i ricercatori, le aziende e le istituzioni operanti sul territorio.

La mattina è quindi dedicata alla presentazione dell’offerta di know how e di tecnologie innovative derivanti dal settore della ricerca e all’identificazione della domanda attraverso la messa a confronto di esperienze provenienti sia dal settore privato che da quello pubblico. A completare il quadro nelle sessioni pomeridiane verranno illustrati i principali strumenti di finanziamento a sostegno della ricerca in tema di energia rinnovabile e, al fine di facilitare il trasferimento della conoscenza e delle competenze sui temi del fotovoltaico e delle biomasse, presso due sale distinte saranno a disposizione operatori e ricercatori qualificati per soddisfare quesiti, discutere con aziende e P.P.A.A. e condividere argomenti relativi ai suddetti temi.

  

L’iniziativa è finanziata dal Consorzio Ferrara Ricerche e dalla Provincia di Ferrara/Centro per l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico

Scarica depliant e programma aggiornato

scarica poster

Prossimi eventi
10th International Meeting on Taphonomy and Fossilization 17/06/2025 - 19/06/2025 — Comacchio (FE), Sala Polivalente
10 th International conference on HLA-G 07/07/2025 - 08/07/2025 — Ferrara, Nuovi Istituti Biologici - Polo Chimico Biomedico (Mammuth)
4FOUR SEASONS IN ORTHODONTICS 2025 | SUMMER SCHOOL 10/07/2025 - 11/07/2025 — RIMINI
23rd INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON MICROENCAPSULATION 10/09/2025 - 12/09/2025 — Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE IN F22 | 2025-2026 17/10/2025 - 11/09/2026 — FERRARA, VERONA, MILANO, SIENA, BARI
Prossimi eventi…